Calendario eventi

IV Domenica di Quaresima

Domenica 19 Marzo 2023 08:00am - 05:00pm
di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Visite : 123

IV Domenica di Quaresima

Dal Sussidio Liturgico per la Quaresima

La Domenica del Cieco nato, quarta Domenica di Quaresima, fa intravedere la gioia pasquale che squarcia le tenebre dell’incredulità, comincia a rivestire di luce la Chiesa e pone al centro il tema della illuminazione battesimale. Questa domenica per antichissima tradizione romana è chiamata Laetare, prendendo il nome dalle prime parole dell’antifona d’ingresso: «Rallegrati (Laetare) Gerusalemme» (cf. Is 66,10-11). Si rallegra il giovane Davide perché Dio, che guarda il cuore e sceglie i piccoli, lo unge con il suo olio di letizia e lo Spirito irrompe su di lui (I lettura). Si rallegra quel cieco che, toccato da Gesù e lavatosi alla piscina di Siloe, è illuminato da Cristo Luce e crede e lo confessa con fede quale Figlio dell’uomo (Vangelo). Si rallegrano i credenti, figli della luce, rinati e illuminati da Cristo con il Battesimo (II lettura). Questa gioia luminosa è espressa dalla liturgia anche con l’uso del colore liturgico rosaceo che si può utilizzare per i paramenti al posto del violaceo, e per la possibilità di ornare l’altare con fiori e suonare gli strumenti. ...

» Sussidio Liturgico per la Quaresima
 

Altri Santi

Nota: Quest'anno la solennità di san Giuseppe coincide con la III domenica di Quaresima, che prevale sulla solennità.Viene pertanto trasferita a lunedì 20 marzo, secondo quanto stabilito dal Decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti del 22 aprile 1990 (Cfr. Notitiae, 26 (1990), pp. 160-165), che, modificando il paragrafo n. 5 delle Norme Generali per l'ordinamento dell¿anno liturgico e il calendario, stabilisce che le solennità coincidenti con le domeniche di Avvento, Quaresima e Pasqua siano trasferite al lunedì seguente, tranne il caso della coincidenza con la Domenica delle Palme o della Domenica di Pasqua, nel qual caso sono trasferite al primo giorno utile (lunedì della II settimana di Pasqua).
Condividi 

indietro